Gita 02 e.c.
- Locandina della gita: 2021.02 Ciapa Liscia
- Modulo di autocertificazione per i partecipanti (anche eventuali adulti): CAI AG Autocertificazione Partecipante
- Modulo di autocertificazione per gli accompagnatori:
- CAI AG Autocertificazione Accompagnatore
- Regole ‘COVID’ del CAI per l’Alpinismo Giovanile: Comunicazione-riavvio-escursioni-sezionali-AG-1
CIAPA LISCIA CON PERNOTTO AL MONTE BUE
Data | 26-27/06/2021 | Dislivello positivo | 480m circa | ||
Difficoltà | E (tratti EE) | Tempo in cammino | 3 ore
4 ore |
Partenza | 08:20
11:00 |
Luogo di Raduno | Chiavari FFSS
S.Stefano |
Appuntamento | 08:00
11:00 |
Rientro | 20.00 circa |
Viaggio | Con mezzi individuali (ritrovo a Rocca D’Aveto alle ore 11:00) o con corriera di linea (08.20 dalla Stazione FS di Chiavari) | ||||
Equipaggiamento | Abbigliamento da escursionismo estivo: pantaloni lunghi, maglietta a maniche corte, pile, K-way o mantella da pioggia, scarponcini obbligatori, berretto e guanti, occhiali da sole + cambio + necessario per rifugio: sacco lenzuolo, asciugamano, effetti personali + lampada frontale | ||||
Cibo | Pranzo al sacco per i pranzi di sabato e domenica, 1 borraccia di acqua da 1 litro | ||||
Quota ragazzi | € 35,00 circa | La quota è composta da 20€ per il pernotto e la colazione e da 15€ per la cena del sabato | |||
Ragazzi o adulti non soci devono attivare l’assicurazione obbligatoria versando 5€ e comunicando i dati anagrafici all’iscrizione |
La gita è aperta a tutti gli interessati all’Alpinismo Giovanile
La gita potrà subire variazioni a seconda delle condizioni metereologiche
Dare la propria adesione entro mercoledì 9 Giugno 2021
Responsabili gita | Arianna Prati
Graziella Canessa Aurelio Berisso Roberto Landò |
333 1419313
335 800 1024 335 562 8159 335 6619913 |
Email CAI Chiavari | info@caichiavari.it |
Descrizione
Il sabato ci ritroviamo a Rocca D’Aveto intorno alle 10:30 in modo da poter partire alle 11:00. Seguiamo la mulattiera che porta al Passo della Lepre per imboccare il sentiero a sinistra che sale deciso verso una gola. Superata la gola ci ritroviamo sul Monte Croce Martincano da cui si può ammirare per intero la dorsale che va dal Monte Penna all’Aiona. Attreversato il boschetto in leggera discesa, risaliamo un ultimo pendio che ci porta al Monte Maggiorasca. Da qui seguiamo la sterrata in discesa e la pista da sci in salita per arrivare al Monte Bue, dove ci sistemiamo nel rifugio.
La cena è servita presso il Rifugio di Prato della Cipolla, per cui, appena organizzate le camere, scendiamo lungo la pista ‘rossa’ e ceniamo al Prato della Cipolla. Dopo cena risaliamo al Monte Bue per la pista ‘azzurra’.
La domenica, dopo la colazione che sarà servita direttamente al Rifugio Monte Bue, ci incamminiamo di nuovo sulla pista ‘azzurra’ che lasciamo per dirigerci attraverso boschi pianeggianti al Rifugio Astass e quindi al Groppo Rosso, da cui scendiamo nella Valle Tribolata dove incontriamo il gruppo adulti. Con loro proseguiamo la gita attraversando la Valle Tribolata, di grande interesse geologico, e salendo alla cima del Monte Ciapa Liscia, da cui riscendiamo verso il Groppo Rosso. Dal Groppo Rosso scendiamo verso Santo Stefano.
Viaggio
L’appuntamento è direttamente a Rocca D’Aveto, da raggiungere con mezzi propri. Per chi non avesse la possibilità di usare un mezzo privato, alcuni accompagnatori viaggeranno con mezzi di linea:
Andata Chiavari (FFSS) ore 8:20 Santo Stefano ore 10:10
Ritorno Santo Stefano ore 18:05 Chiavari ore 20:07
La partenza del mezzo è alla fermata della Stazione FFSS (non davanti alle Poste). Non si possono acquistare biglietti a bordo, per cui è bene procurarseli in precedenza, sia andata sia ritorno
Rifugio
Il rifugio ci ospita in 2 camere con 3 letti a castello ciascuna
Come in tutti i rifugi, alle 22 si chiude la luce e si rispetta il silenzio. Chi fosse trovato a violare queste basilari regole della vita alpina, verrà spedito all’esterno e potrà rientrare solo dopo aver identificato le seguenti costellazioni: Orsa maggiore, Orsa minore, Cassiopea e Cefeo
![]() |
|
![]() |
![]() |
Chi persiste verrà lasciato fuori fino a che non abbia rilevato la costellazione Croce del Sud…
Regole
Le Regole complete sono disponibili sul sito del CAI. In sintesi:
- Ogni partecipante deve consegnare il modulo di autocertificazione compilato e firmato (da un genitore, se minorenne)
- Si può camminare senza mascherina solo mantenendo almeno 2m di distanza interpersonale; nei casi in cui la distanza si debba ridurre, la mascherina deve essere prontamente e correttamente indossata
Percorsi: