12-13 luglio 2025 -

Cima di Entrelor

Ritrovo a Chiavari, davanti alle Poste sabato 12 luglio ore 8.00

Percorrendo le autostrade A10 -A26-A5 fino ad Aosta; si prosegue per Villneuve e si giunge a Rheme Notre Dame.

Costo della 1/2 pensione: €. 60.00

Acconto da versare entro il 27 giugno 2025 : €. 40.00 

Costo del viaggio indicativo € 185.00 per auto da dividersi tra i partecipanti.

Il numero dei partecipanti è limitato a 17 causa capienza del Rifugio.

 

Programma

1° giorno : da Rheme Notre Dame si prende il sentiero n. 9 fino al rifugio delle Marmotte m.2142 disl .m.400 ore 2

2° giorno : dal rifugio delle Marmotte si prende il sentiero n. 9 per il vallone di Sort ed in seguito il sentiero n. 7 fino al col Gollien. Da qui, in  pochi minuti si giunge all' anticima della Testa dell' Entrelor. Si segue poi la cresta fino alla vera cima della Testa dell' Entrelor m.2580. (10/15 minuti EE)

Prenotazioni e informazioni

Entro venerdì 27 giugno 2025

oppure prenota in Sede o Contatta un R.d.L. Successivamente il R.d.L. ti aggiungerà al gruppo WhatsApp dedicato

Logistica e organizzazione

Percorso

Difficoltà: E-EE
Dislivello: m + 400+450 - 850
Ore di cammino: 2 + 4

Equipaggiamento consigliato

Pranzi al sacco
Abbigliamento estivo da alta montagna

Responsabili (R.d.L.)

Pettazzi Ubaldo

Itinerario

Partenza sabato 12 luglio in auto da Chiavari alle ore otto e percorrendo le autostrade A10 -A26-A5 fino ad Aosta; si prosegue per Villneuve e si giunge a Rheme Notre Dame.

1° giorno : da Rheme Notre Dame si prende il sentiero n. 9 fino al rifugio delle Marmotte m.2142 disl .m.400 ore 1

2° giorno : dal rifugio delle Marmotte si prende il sentiero n. 9 per il vallone di Sort ed in seguito il sentiero n. 7 fino al col Gollien. Da qui, in  pochi minuti si giunge all' anticima della Testa dell' Entrelor. Si segue poi la cresta fino alla vera cima della Testa dell' Entrelor m.2580. (10/15 minuti EE)

Il costo della 1/2 pensione è di 60 €. Acconto da versare entro il 30/6 è di € 40. 

Costo del viaggio  e' € 185 per ogni auto da dividersi tra i partecipanti.

Il numero dei partecipanti è limitato a 17 perchè il rifugio  è molto piccolo e ha pochi posti.

Club Alpino Italiano