28 SETTEMBRE 2025

MONTE FORATO

ESCURSIONE RISERVATA AL GRUPPO GIOVANI

Il sentiero che ci troveremo a percorrere si trova nel cuore delle Alpi Apuane e ci condurrà attraverso mulattiere, boschi di faggio e panorami spettacolari per raggiungere il famoso foro che dà il nome a questa vetta.

Prenotazioni e informazioni

Entro venerdì 26 settembre 2025

oppure prenota in Sede o Contatta un R.d.L. Successivamente il R.d.L. ti aggiungerà al gruppo WhatsApp dedicato

Logistica e organizzazione

Partenza da Chiavari presso Parcheggio della colmata alle ore 6,30

Costo del viaggio da dividersi tra i partecipanti

Rientro in tarda serata

Rifornimento acqua Casa GIORGINI

Possibile appoggio RIFUGIO FORTE DEI MARMI (con deviazione)

Percorso

Difficoltà: E-EE
Dislivello: m +/- 750
Ore di cammino: 5.30 - 6.00

Equipaggiamento consigliato

Pranzo al sacco
Scarponcini da trekking, consigliato l’uso dei bastoncini.

Responsabili della Logistica (R.d.L.)

Matteo Malachina - Diego Carniglia

Itinerario

Il primo tratto è numerato 5/6 perchè comune a tutti e due i sentieri, ma ben presto arriviamo alla biforcazione. Dobbiamo tenere la sinistra ed imboccare l'ampia pietrosa mulattiera che sale contrassegnata dal nr.6 lasciando a destra il nr.5 che porta invece al Rifugio Forte dei Marmi. Saliamo comodamente prima tra i castagni e poi tra i faggi fino ad incontrare ed oltrepassare lo sterrato che porta a Casa Giorgini, che ritroveremo sul sentiero poco sopra. A sinistra, scorci tra i faggi, ci fanno intravedere la vetta della Pania della Croce, mentre salendo più in alto, a destra, ci ritroveremo sotto le strapiombanti pareti, prima del Procinto e poi del Nona. Ignorando i vari sentieri che a sinistra salgono dai paesi a valle, e, a destra, conducono, i primi al Rifugio Forte dei Marmi, gli altri al Passo delle Porchette e al Monte Croce, proseguiamo sempre per il nr.6, che innalzandosi ci offre belle viste sulle Panie e sul Corchia. In circa 2 ore ci ritroviamo così alla Foce di Petrosciana (m.961). Imbocchiamo sempre sulla sinistra del sentiero 6, che qui scende verso Fornovolasco, il sentiero nr.131, che attraverso un bel bosco di faggi, ci porta in circa 20 minuti all'incrocio con il nr.12, proveniente da Fornovolasco, in località Casa del Monte. Qui, dunque, abbandoniamo il 131 che prosegue per la Foce di Valli, e saliamo a sinistra, con il 12, che ci porta, accompagnati dalla vista del Gruppo delle Panie e del versante Garfagnino, in mezz'ora circa davanti all'arco del Monte Forato. La Cima Nord (m.1209), dove firmiamo il libro di vetta, con la croce bene in vista
è a poche decine di metri. Per il ritorno abbiamo seguito a ritroso lo stesso percorso.

Club Alpino Italiano