5 OTTOBRE 2025
GIRO DELLE 5 TORRI
Escursione gratuita con il patrocinio del
Comune di Chiavari
Assessorato allo Sport
Il Giro delle 5 Torri è un itinerario ad anello che si sviluppa sul territorio del comune di Chiavari e del vicino comune di Leivi.
Prenotazioni e informazioni
Entro venerdì 3 ottobre 2025
oppure prenota in Sede o Contatta un R.d.L. Successivamente il R.d.L. ti aggiungerà al gruppo WhatsApp dedicato
Logistica e organizzazione
ITINERARIO A PIEDI di km. 15 circa
Chiavari - Castello - Ri Alto - Chiesa di San Michele al Curlo - Chiesa di San Bartolomeo - Bocco di Leivi - Chiesa di San Lorenzo - Maxena - Sampierdicanne - Chiavari.
PARTENZA DELL’ ESCURSIONE: ore 9.00 dal Municipio di Chiavari (piazza N.S. dell’Orto)
RIENTRO PREVISTO A CHIAVARI: ore 17 circa
IN CASO DI TEMPO AVVERSO LA GITA NON VERRA’ EFFETTUATA
Percorso
Difficoltà: E
Dislivello: m 450 circa
Ore di cammino: 5 (soste escluse)
Equipaggiamento consigliato
Pranzo al sacco
Scarponcini da trekking, consigliato l’uso dei bastoncini.
Referente della Logistica (R.d.L.)
Silvio Spotorno
Itinerario
Il Giro delle 5 Torri è un itinerario ad anello che si sviluppa sul territorio del comune di Chiavari e del vicino comune di Leivi. Questo sentiero è chiamato “delle 5 torri” perché, strada facendo, si incontrano una torre medioevale e quattro torri campanarie. E’ un cammino, tra uliveti e boschi, che offre panorami stupendi sia sul Golfo del Tigullio che sui monti della Val Graveglia e della Fontanabuona.
Partendo da Chiavari si imbocca Salita al Castello, una delle numerose “creuze” che risalgono la collina. Il castello fu costruito nel 1167 da Genova, quale presidio militare nei confronti dei Fieschi, signori di Lavagna.
Più avanti, proseguendo su un breve tratto di strada asfaltata, si passa accanto alla torre di avvistamento di Ri Alto. Con un altro tratto di salita si giunge alla chiesa di San Tomaso del Curlo, caratterizzata dalla presenza di un altare ipogeo che ne testimonia l’antica origine. Il percorso ora diventa pianeggiante sino alla chiesa di San Bartolomeo di Leivi, ornata da un bellissimo sagrato a “risseu” tipicamente ligure.
Ancora una salita consente di raggiungere il culmine della collina di Leivi (m. 345), per poi scendere verso il Bocco, importante crocevia della viabilità locale. Il sentiero qui si addentra tra case e coltivi sino all’antica chiesa di San Lorenzo in Costalunga. Poi si entra nel bosco che taglia le pendici del monte Anchetta e, incontrato il sentiero per Montallegro, lo si segue in discesa fino alla chiesa di San Martino di Maxena, frazione collinare di Chiavari.
Un’ultima discesa fino a San Pier di Canne ed un breve percorso sulle vie cittadine ci riportano infine al luogo di partenza.